Wednesday 27 April 2016

Lives like red leaves - SPRING SNOW (review)

Here we are with my review of the book "Spring Snow" written by Yukio Mishima.
As I said yesterday, you can read it both in English and Italian.
Enjoy.
----

I have bought this book by chance, because I got curious about the title and the beautiful cover chosen by the editor, which shows a maple inflamed by the current Autumn. Now that I have finished reading the book, I think I know the reason of this choice: the perfect representation of the symbol of the precariousness of life, that is the red-thinned leaves of this particular type of tree (which is present in the book in various occasions).


The contrast between the light red and the dark brown gives to the photo a tragic atmosphere, as if we are in front of a human with his veins crossing his entire body. And this could be true, because the protagonist (who is different from the protagonist of the tetralogy “The Sea Of Fertility” of which “Spring Snow” is the first volume) is like a maple, delicate, red because he is overwhelmed by disparate passions and permanently tormented by doubts, by the will of act but the immobility in the practical side, as the leaves hung on the branches, which stand still until it comes an inevitable breeze.
One of the themes is the beauty and the difficulty in living with it: “bisogna fare della propria vita come si fa un’opera d’arte” (Gabriele D’Annunzio: “we have to live like our life itself is an artwork”), but it's not always so easy to follow our aesthetic ideals. Life is often unpredictable and makes us bump into something much larger than ourselves which we can't avoid.
This happens also to the imperturbable Kiyoaki Matsugae, who is an example of an ancient Japan, of that floating world above the clouds of the 浮世絵 (ukiyo-e), separated from the vile acts of the common people. He and his friend, the rational Honda Shingekuni, are two faces of their country after the Meiji restoration: tradition vs modernity, closed-mindedness vs opening up to new possibilities (in fact Honda is interested in the study of the Western thinking as Aristotle), the Court etiquette vs the free will. It isn't easy to define which of them is destined to overcome the other. This is a question still remarkable to which we can't give a certain answer. On one hand it is not possible to forget past and traditions and it isn't fair, on the other hand, to let the traditions become restrictions. In this case, they limit us, forcing us to feel guilty and devastated by them from the inside.
These limitations affect Kiyoaki and also Satoko Ayakura - the woman he loves-, even if the starting friction between them is caused by Kiyoaki, who doesn't understand early what he really feels for her. His fight is an interior one: he doesn't know what it is more important, his individuality or the love for Satoko, his pride or the listening of what he desires deeply.
It's not an easy path, because it is full of obstacles and lies which infect the profound core of the Japanese ethical standards, as if it is an inevitable catharsis to reach the real happiness.
At the end, when everything he has done seems vain and lost forever, he manages to stand out from the world, becoming the protagonist of a tragic play full of pathos and strong feelings sustained by aesthetic rules of the aristocracy.
His eternal melancholy and his coolness towards the material world, his attitude perfectly summarised by the Japanese expression 物の哀れ(mono no aware) have led Kiyoaki to a tortuous and sublime road, as he is walking every instant on a thin line which represents, maybe, the real essence of beauty.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ho comprato questo libro per caso, incuriosita dal titolo e dalla bellissima copertina scelta dall’editore, che raffigura un acero infuocato dall’autunno in atto. Ora che ho concluso il libro forse ho capito il motivo di questa scelta: la rappresentazione per eccellenza di uno dei simboli della precarietà della vita, perfettamente espresso dalle meravigliose foglie rosse e sottili dell’acero (presente nel libro e citato a più riprese).
Il contrasto tra il tenue rosso e il marrone quasi nero dei rami dona all’immagine un aspetto tragico, quasi ci trovassimo davanti a un essere umano dotato di venature che attraversano tutto il suo corpo. E potrebbe essere vero, poiché il protagonista del libro (che è diverso, invece, dal protagonista della tetralogia “Il mare della fertilità” di cui “Neve di primavera” rappresenta il primo volume) è proprio come un acero, delicato, rosso poiché attraversato dalle passioni più disparate e perennemente tormentato dai dubbi, dalla volontà di agire ma dall’immobilità sul lato pratico, proprio come le foglie appese ai rami, ferme ma danzanti se scosse da una brezza esterna a cui non si possono sottrarre.
Uno dei temi di questo libro è rappresentato dalla bellezza e dalla difficoltà nel conviverci: “bisogna fare della propria vita come si fa un’opera d’arte” (Gabriele D’Annunzio), ma non è così semplice essere fedeli ai propri ideali estetici. Spesso la vita è imprevedibile e ci fa scontrare con qualcosa di molto più grande di noi a cui non possiamo sottrarci.
Questo succede anche all’imperturbabile Kiyoaki Matsugae, esempio in Giappone antico, di quel mondo fluttuante sulle nuvole degli 浮世絵 (ukiyo-e), distaccato dalle bassezze delle persone comuni. Lui e il suo migliore amico, il razionale Honda Shingekuni, rappresentano le due facce del loro Paese dopo la restaurazione Meiji, la tradizione e la modernità, la “chiusura” mentale e l’apertura verso nuove possibilità ( Honda, infatti, è interessato allo studio del pensiero occidentale, per esempio di Aristotele), l’etichetta di corte e la libertà di agire. Quale dei due sia destinato a trionfare non è facile da stabilire. Si tratta di una domanda ancora attuale a cui non è possibile rispondere con assoluta certezza. Vero è che non è possibile rimuovere del tutto il passato e le tradizioni; non è nemmeno giusto, tuttavia, lasciare che queste tradizioni diventino  restrizioni limitandoci, costringendoci a sentire laceranti sensi di colpa che ci distruggono dall’interno.
Queste limitazioni interessano Kiyoaki come pure Satoko Ayakura, la sua innamorata, anche se la iniziale antipatia tra i due è causata da Kiyoaki, che impiega molto tempo a capire quello che realmente prova per la ragazza. La sua è una lotta interiore che riguarda la scelta di cosa sia più importante, se la sua individualità o l’amore per Satoko, se il suo orgoglio o l’ascolto di ciò che, in profondità, desidera ardentemente.
Non è un percorso semplice, ma costellato di ostacoli e anche menzogne che infettano il cuore profondo del codice etico del Giappone, quasi si trattasse di una catarsi inevitabile per raggiungere la vera felicità. Alla fine, quando tutto sembra vanificato e perduto per sempre, egli riesce comunque a stagliarsi al di sopra del mondo, diventando protagonista di uno scenario tragico carico di pathos e forti sentimenti, ma sorretto comunque dalle regole estetiche apprese dal mondo dell’aristocrazia di cui sia lui sia Satoko sono parte. La sua perenne malinconia, quel freddo distacco dal mondo terreno, il suo comportamento, perfettamente riassunto dall’espressione 物の哀れ(mono no aware) hanno condotto Kiyoaki a seguire una via tortuosa e sublime, quasi si trovasse in ogni istante su un filo sottile che rappresenta, forse, la vera essenza della bellezza.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
See you soon
Yours, Silvia

No comments:

Post a Comment